rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2017

slide-sito-immagine-generale

La rassegna dell’edizione 2017  del Premio è stata inserita all’interno della Stagione 2018 del Teatro de LiNUTILE.

edizione 2016

banner-sito-premio-2016

Dal 22 ottobre al 3 dicembre va in scena «#STOINFISSA», ottava edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro»: 4 serate di spettacolo dedicate a vizi , manie e ossessioni rivisitate in chiave ironica, tutte ospitate al Teatro de LiNUTILE di Padova.

Cosa cambia nell’edizione 2016?

Coerentemente con l’obiettivo che da sempre accompagna le attività del Teatro de LiNUTILE (portare nuovamente il pubblico a teatro, in particolare quello degli adolescenti) per l’ottava edizione il Premio punta a sviluppare percorsi più incisivi anche dal punto di vista imprenditoriale per affermare l’importanza della cultura e dello spettacolo dal vivo come motore di sviluppo sociale ed economico.

Da qui l’idea di coinvolgere in prima persona la fascia di adolescenti dai 16 ai 18 anni nell’organizzazione del Premio grazie ai percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro presenti in molti istituti superiori e promossi dal MIUR. Un’occasione per affrontare il tema dell’imprenditorialità con i giovanissimi e creare forti connessioni tra il mondo del lavoro e la formazione.

Il Teatro de LiNUTILE ha coinvolto quindi i propri ragazzi nei diversi ambiti di progettualità organizzativa del Premio «LiNUTILE del Teatro» in particolare per quanto riguarda scelte artistiche, marketing, logistica, organizzazione e gestione del teatro, amministrazione, grafica e comunicazione, fundraising, sempre tutorati e guidati dallo staff professionale del Teatro de LiNUTILE e dai suoi consulenti.

rassegna

locandina sto in fissa

rassegna Premio LiNUTILE del Teatro 2016

Sabato 22 Ottobre
Sabato 5 Novembre
Sabato 19 Novembre
Tre serate di stand up comedy condotte da Annalisa Dianti Cordone – vincitrice del Premio LiNUTILE del Teatro 2015 – e Daniele Gattano.

Sabato 3 Dicembre 2016
«Volevo nascere orfana» di e con Annalisa Dianti Cordone
A seguire, premiazione dell’ottava edizione del Premio LiNUTILE del Teatro.

edizione 2015

Premio de LiNUTILE 2015 | Sor-Rido Ergo Sum

Il Teatro de LiNUTILE di Padova ha scelto il sorriso come tema cardine per la settima edizione del «Premio LiNUTILE del Teatro», appuntamento annuale che fin dai suoi esordi, ha cercato di creare un coinvolgimento con il suo pubblico offrendo performance di attualità e repertorio in chiave contemporanea, con linguaggi diretti e accattivanti a prezzi contenuti, sempre puntando su un teatro professionale e di qualità.

Il premio è un’iniziativa sostenuta dalla Cassa di Risparmio del Veneto in collaborazione con la citta’ di Piazzola sul Brenta, con il patrocinio della Pro Loco di Piazzola sul Brenta; partners Ummagumma, Radiobue, TOP – Teatri Off Padova.

Diverse le novità di questa settima edizione che, per la prima volta, sceglie la provincia per ampliare il suo raggio d’azione: sarà, infatti, la Sala Consiliare di Piazzola sul Brenta ad ospitare la rassegna, che, oltre agli spettacoli in concorso – venerdì 30 ottobre, venerdì 20 novembre 2015, venerdì 15 gennaio e venerdì 26 febbraio 2016 – sarà arricchita da quattro spettacoli dedicati ai bambini FUORI CONCORSO – domenica 22 novembre 2015, domenica 24 gennaio, domenica 14 febbraio e domenica 21 febbraio 2015 .

Spetterà al pubblico, da sempre vero protagonista dalla rassegna, il compito di scegliere, attraverso votazione, lo spettacolo vincitore del concorso, al quale assegnerà l’Elefante di Gomma, simbolo della manifestazione, realizzato dalla designer Ummagumma. A tutti e quattro gli spettacoli selezionati, inoltre, LiNUTILE ha deciso di corrispondere equamente il premio in denaro, anziché destinarlo ad una sola compagnia.

Programma Adulti 2015          Programma Bambini 2015

rassegna

rassegna Premio LiNUTILE del Teatro 2015: Sor-rido Ergo Sum

rassegna Premio LiNUTILE del Teatro 2015: spettacoli per adulti

rassegna Premio LiNUTILE del Teatro 2015: spettacoli per bambini

vincitore

Sai che ti dico, boh
VENERDI 26 FEBBRAIO 2016 | Prosa

Sai che ti dico, boh

Di e con: Annalisa Dianti Cordone

Spettacolo di cabaret teatrale in cui il vero protagonista è il Boh!. Boh! per esprimere tutto il nostro disagio di fronte a una realta’ che ci  chiede, dal canto suo, di essere efficienti, decisi, focalizzati, centrati, capaci di scegliere tra una moltitudine di desideri e di possibilità. Da qui, l’angoscia, la  paura, non di fare la scelta giusta ma quella sbagliata. Sul palco, il pubblico si confrontera’ con una serie di personaggi comici femminili e con le loro incontinenze, verbali e fisiche, grazie alla malleabilità attoriale di Annalisa Dianti Cordone.

Dove: Comune di Piazzola sul Brenta, Sala Consiliare
Indirizzo: Viale Silvestro Camerini 3, Piazzola Sul Brenta (PD)
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto: 10€
Prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907

edizione 2014

Premio LiNUTILE del Teatro 2014 - Bando

Il Teatro de LiNUTILE promuove la sesta edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro» e rende note, attraverso un bando pubblico, le condizioni di partecipazione per l’edizione 2014 che avrà come tema “Guerra e Pace” e si svolgerà a Padova da sabato 8 a sabato 29 novembre.

Ricordando il centenario della Prima Guerra Mondiale, saranno selezionati su tutto il territorio nazionale 4 spettacoli che mettano in scena testi focalizzati sul tema «Guerra e Pace», in particolare per analizzare i temi legati al concetto di «guerra» (dei popoli, tra famiglie, tra etnie, tra i sessi, tra generazioni, tra religioni, economica, culturale, sociale) e di «pace» (alleanza, tolleranza, inclusione, buone pratiche, convivenza, solidarietà, cooperazione, integrazione, risoluzione dei conflitti, amicizia, amore);

Nelle 4 serate di spettacolo, ospitati presso il Teatro de LiNUTILE in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore che riceverà il premio «Elefante di Gomma» realizzato dalla designer Ummagumma e un contributo di 1.500€.

É possibile candidare il proprio spettacolo per le selezioni inviando il materiale richiesto secondo le modalità descritte nel bando ufficiale entro e non oltre il 12 luglio 2014. Di seguito trovate i link da cui è possibile scaricare il bando ufficiale con tutte le informazioni e le scadenze per partecipare, il form di partecipazione e la scheda tecnica del Teatro in cui saranno ospitati gli spettacoli.

rassegna

rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2014 | Teatro de LiNUTILE Padova

rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2014

vincitore

Al Forester al Teatro de LiNUTILE a Padova
SABATO 15 NOVEMBRE 2014 | Prosa

Al Forester. Vita accidentale di un anarchico

Teatro del Tempo

Di: Matteo Bacchini
Con e regia: Savino Paparella
Direzione tecnica: Antonio Rocco Buccarello

Al forestér è Antonio Cieri: soldato di leva, ferroviere, anarchico, antifascista, morto su una collina spagnola in un giorno di aprile. Al forestér è un attore solo che è tante voci diverse. Al forestér è un’idea di libertà. In piazza Castello a Torino c’è il monumento alla III Armata: soldati di ferro alti due metri, con la mascella volitiva e lo sguardo all’orizzonte, circondano il Duca d’Aosta che li comandava durante la I Guerra Mondiale.Anche Cieri ha combattuto nella Grande Guerra, ma non aveva la mascella volitiva. Era un ragazzo coraggioso e spaventato, che non capiva come si potesse morire a vent’anni per conquistare una trincea e poi diventare la statua di ferro che guarda con riconoscenza un Savoia circondato dai piccioni.Al forestér è la storia di come un ragazzo diventa un uomo. E di come un uomo diventa un uomo libero.

Una storia che oggi sarebbe eccezionale: i moti di Ancona, le barricate di Parma, l’esilio in Francia e la guerra di Spagna, sempre dalla parte sbagliata, dalla parte degli sconfitti. Una vita accidentale. Una vita piena di immaginazione. La nostra storia di Cieri è accidentale e piena di immaginazione: i fatti che lo hanno visto protagonista si fermano un momento prima di diventare retorica, sguardi di ferro all’orizzonte, e lasciano il posto alla storia personale di Cieri, una storia che nessuno conosce (perché di Antonio Cieri sono rimaste pochissime notizie) e che abbiamo immaginato mettendoci dal punto di vista di un uomo che pensava poesie. Italo Balbo, Mussolini, Francisco Franco sicuramente pensavano cose diverse. Non può essere che così. E da qui siamo partiti per raccontare la vita di un uomo che credeva nella vita: una vita libera. Come Antonio Cieri, che pensava poesie in abruzzese e combatteva sempre dalla parte sbagliata. Forestiero dappertutto, a casa in ogni luogo.

edizione 2013

modalità partecipazione premio LiNUTILe 2013

guarda il video!

Il Teatro de LiNUTILE promuove la quinta edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro» e rende note, attraverso un bando pubblico, le condizioni di partecipazione per l’edizione 2013.

In questa edizione il Premio verrà diviso in due sezioni: una dedicata al pubblico adulto – che si svolgerà a Padova il sabato sera alle ore 21.00 dal 9 novembre al 30 novembre 2013 – e una dedicata al teatro ragazzi, che si svolgerà presso lo stesso teatro il sabato pomeriggio alle ore 16.30 dal 15 marzo al 5 aprile 2014. Verranno pertanto selezionati su tutto il territorio nazionale 8 spettacoli (4 per adulti e 4 per bambini), che mettano in scena testi focalizzati sul tema del cibo: socializzazione attraverso il cibo, problemi sociali legati ad una scorretta alimentazione, scarso utilizzo delle risorse naturali, denuncia della globalizzazione e della mancanza di biodiversità, ecc. Nelle 4 serate e nei 4 pomeriggi di spettacolo, ospitati presso il Teatro de LiNUTILE in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore e, per ciascuna sezione, lo spettacolo vincitore riceverà il premio «Elefante di Gomma» realizzato dalla designer Ummagumma e un contributo di 1.500€.

É possibile candidare il proprio spettacolo per le selezioni inviando il materiale richiesto secondo le modalità descritte nel bando ufficiale entro e non oltre il 14 luglio 2013 14 agosto 2013. Di seguito trovate i link da cui è possibile scaricare il bando ufficiale con tutte le informazioni e le scadenze per partecipare, il form di partecipazione e la scheda tecnica del Teatro in cui saranno ospitati gli spettacoli.

Questa edizione del Premio è realizzata in collaborazione con Bioresistenze, progetto per un’agricoltura responsabile ed un consumo consapevole del cibo.

Bioresistenze & Movimento di Volontariato Italiano

rassegna

Spettacoli di teatro per adulti e per bambini | Programma della rassenga Premio «LiNUTILE del Teatro» 2013

spettacoli per adulti

spettacoli per bambini

vincitore Premio adulti

La Spremuta al Teatro de LiNUTILE a Padova
DOMENICA 10 NOVEMBRE 2013 | Prosa

La spremuta – Rosarno, migranti, ‘Ndrangheta

Compagnia Beppe Casales

Di e con: Beppe Casales

Scritto e diretto da Beppe Casales, «La spremuta» è puro teatro civile, raccontato con la forza e la documentata, inattaccabile precisione nell’allineare fatti, antefatti, nomi e date che lo caratterizzano. La spremuta racconta di un’Italia spremuta da mani violente, da molte mani: dalla penetrazione delle mafie in tutti gli aspetti della società civile, compreso il settore alimentare, all’infernale viaggio di giovani africani verso la “fortezza Europa”.

La narrazione inizia al mercato delle “arance di Sicilia” per approdare in Calabria, a Rosarno, nei giorni della rivolta degli immigrati contro la ‘Ndrangheta e uno Stato inesistente: è il 7 gennaio 2010. Gli africani che raccolgono le arance, dopo anni di violenze e sfruttamento, reagiscono, fanno ciò che gli italiani non fanno da anni: alzano la testa e in due giorni si consuma tutto. Scontri con la polizia, la caccia al nero, e infine lo sgombero: i media nazionali sottolineano che la mafia non c’entra, ma la mafia c’entra eccome, e non solo in Calabria. Nei fatti di Rosarno si concentrano tre nodi fondamentali che stringono al collo l’Italia: il rapporto con i migranti, la mafia e il concetto di lavoro.

Una storia ripercorsa attraverso le capacità affabulatorie dell’interprete, con accenni comici e freschezza nel racconto. Una storia di razzismo, stupidità e mafia, con molti piani di lettura e infiniti contatti col presente.

vincitore Premio bambini

Luci in soffitta al Teatro de LiNUTILE a Padova
SABATO 15 MARZO 2014 | Prosa

Luci in soffitta

Associazione 4 Gatti

Regia: Monica Allievi
Con: Monica Allievi, Giovanbattista Dieni

«Luci in soffitta» è uno spettacolo che nasce e si ispira ad un breve e delicato racconto sull’amicizia e la condivisione; uno spettacolo fatto di ombre e animazione, dedicato ai bambini più piccoli. In una vecchia soffitta, tra bauli, cassettiere, secchi, valige, ombrelli e giochi di luce, si incontrano lo strano signor Lucio e un giovane topolino affamato: quali avventure fantastiche vivranno questi due personaggi misteriosi? Quante cose straordinarie possono accadere se ci si lascia travolgere dall’immaginazione e la creatività.

Grazie al connubio tra linguaggio della clownerie e del teatro d’animazione, gli attori sul palco coinvolgeranno il piccolo pubblico attraverso l’ironia, seguendo il motto del famoso clown Jango Edwards, a cui si ispirano molti lavori della compagnia: «Quando ridiamo siamo tutti uguali, non esiste età, sesso, razza, credo e colore … il sorriso è universale e tutti lo capiscono ovunque».

edizione 2012

bando del Premio «LiNUTILE del Teatro» 2012: il lavoro

Il Teatro de LiNUTILE promuove la quarta edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro» e rende note, attraverso un bando pubblico, le condizioni di partecipazione per l’edizione 2012 che si svolgerà a Padova il sabato sera alle ore 21.00 dal 20 ottobre al 17 novembre 2012.

Verranno selezionate 4 compagnie su tutto il territorio nazionale che mettano in scena testi centrati sul tema del lavoro in tutti i suoi aspetti: singole professioni, casi eccellenti di lavoro, mercato del lavoro, sicurezza sul lavoro, diritti del lavoro, sfruttamento del lavoro, lavoro precario, politiche del lavoro, leggi sul lavoro, etica del lavoro, ecc. I testi potranno spaziare dal repertorio classico al contemporaneo.

Nelle 4 serate di spettacolo ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Lo spettacolo vincitore riceverà il premio «Elefante di Gomma» realizzato dalla designer Ummagumma e un contributo in denaro di euro 1.500€.

É possibile candidare il proprio spettacolo per le selezioni inviando il materiale richiesto secondo le modalità descritte nel bando ufficiale entro e non oltre il 30 giugno 2012. Di seguito trovate i link da cui è possibile scaricare il bando ufficiale con tutte le informazioni e le scadenze per partecipare e la scheda tecnica del Teatro in cui saranno ospitati gli spettacoli.

rassegna

programma spettacoli rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2012

spettacoli

vincitore

Manufatti Artigiani al Teatro de LiNUTILE a Padova

Manufatti Artigiani

Giulio Costa & Associazione Cultrale Arkadis

Ideazione e regia: Giulio Costa
Collaborazione ai testi: Monica Pavani
Consulenza artistica e organizzativa: Federico Toni
Collaborazione nella produzione: Teatro dei Venti

«Manufatti Artigiani» è un progetto teatrale dedicato al lavoro dell’uomo. Impegnati in una lotta contro il tempo e l’inerzia, in un’incessante ricerca di realizzazione, alcuni lavoratori fabbricano, in solitudine e autonomia, prodotti destinati (prevalentemente) a se stessi. Attraverso la verità dell’azione, in un continuo costruire e distruggere cose, si svelano così, con ironia e leggerezza, le contraddizioni interne al lavoro, dovute alla comicità degli errori, alle inevitabili distrazioni, al movimento forsennato dell’uomo rispetto all’immobilità dei materiali che egli stesso produce. La dislocazione di un mestiere all’interno del palcoscenico e l’esasperazione della pratica lavorativa (per rientrare nei tempi della rappresentazione) hanno lo scopo di palesare il triste declino delle attività artigianali, sempre più costrette a competere con il virtuale che avanza e a subire le regole di produzione del presente. Protagonisti sono lo sguardo e l’ascolto del pubblico a cui si chiede di “fare esperienza”, o meglio, di vedere e interpretare un’immagine annacquata da una visione abitudinaria.

edizione 2011

bando del Premio «LiNUTILE del Teatro» 2011: Lingue d'Italia

Il Teatro de LiNUTILE promuove la terza edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro» e rende note, attraverso un bando pubblico, le condizioni di partecipazione per l’edizione 2012 che si svolgerà a Padova il sabato sera alle ore 21.00 dal 5 al 26 novembre 2011.

Verranno selezionate 4 compagnie su tutto il territorio nazionale che mettano in scena testi centrati con una forte componente regionale, linguistica o di contenuto: questa edizione sarà infatti dedicata alle «lingue d’Italia» per celebrare i festeggiamenti del 150° anno dall’unità d’Italia. I testi potranno spaziare dal repertorio classico al contemporaneo.

Nelle 4 serate di spettacolo ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Lo spettacolo vincitore riceverà il premio «Elefante di Gomma» realizzato dalla designer Ummagumma e un contributo in denaro di euro 1.500€.

É possibile candidare il proprio spettacolo per le selezioni inviando il materiale richiesto secondo le modalità descritte nel bando ufficiale entro e non oltre il 10 settembre 2011. Di seguito trovate i link da cui è possibile scaricare il bando ufficiale con tutte le informazioni e le scadenze per partecipare e la scheda tecnica del Teatro in cui saranno ospitati gli spettacoli.

rassegna

programma degli spettacoli della rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2011

spettacoli

vincitore

Taddrarite al Teatro de LiNUTILE a Padova

Taddrarite

Compagnia Accurato Teatro

Regia: Luana Rondinelli
Con: Claudia Gusmano, Adriana Parrinello, Luana Rondinelli

Una notte per svelare ciò che non era mai stato detto. Franca, Rosa e Maria vegliano, come nelle vecchie tradizioni siciliane, il marito morto della più piccola delle sorelle, Maria. Il velo del silenzio, del pudore, delle bugie, viene squarciato da un vortice di confessioni: in un chiacchiericcio di musicalità e pungente ironia le donne vengono trascinate in un’atmosfera surreale!

Una “storia focosa”, crudele come la terra della Sicilia, una storia vera di donne succubi, schiave, “sciroccate”, prese alla gola dalla morsa del destino che le accomuna, dai segreti stretti in grembo, dalle lingue morse pur di non parlare.

edizione 2010

bando del Premio «LiNUTILE del Teatro» 2010

Il Teatro de LiNUTILE promuove la seconda edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro» e rende note, attraverso un bando pubblico, le condizioni di partecipazione per l’edizione 2012 che si svolgerà a Padova il sabato sera alle ore 21.00 da fine ottobre a fine novembre 2010.

Verranno selezionate 5 compagnie su tutto il territorio nazionale che mettano in scena testi classici, dal teatro greco a fine Ottocento, reinterpretati in chiave contemporanea.. Nelle 5 serate di spettacolo ospitate presso il Teatro de Linutile in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore, che riceverà un premio in denaro di euro 2.000€, oltre all’opportunità di replicare presso altre sedi teatrali della Regione Veneto.

É possibile candidare il proprio spettacolo per le selezioni inviando il materiale richiesto secondo le modalità descritte nel bando ufficiale entro il 30 giugno 2010 (farà fede il timbro postale).

Di seguito trovate i link da cui è possibile scaricare il bando ufficiale con tutte le informazioni e le scadenze per partecipare e la scheda tecnica del Teatro in cui saranno ospitati gli spettacoli.

rassegna

programma degli spettacoli della rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2010

spettacoli

  • sabato 23 ottobre: The very happy hour (prosa)
  • sabato 23 febbraio: Aulularia. L’inferno in casa (prosa)
  • sabato 20 novembre: Antigone (prosa)
  • sabato 13 novembre: Romeo e Romeo (prosa)
  • sabato 13 aprile: Cechov in tre atti (prosa)

vincitore

Cechov in tre atti - Tam Tam Teatro

Cechov in tre atti

Tam Tam Teatro

Scritto e diretto da: Fabrizio Metteini
Con: Viviana Mattei, Andrea Pierdicca, Amandio Pinheiro

La Compagnia Tam Tam Teatro in questo tributo a Cechov si sperimenta in un teatro dove i movimenti e i lunghi silenzi lasciano intendere e intravvedere allo spettatore la contraddittorietà dei sentimenti e dell’animo umano. Nella scelta antologica dei tre titoli (I danni del tabacco, L’Orso, La domanda di matrimonio) non c’è alcun intento da parte della compagnia di riscrivere Cechov o di trovare un filo conduttore tematico, ma solo di divertirsi attraverso il gioco teatrale della relazione in scena. E come per un curioso esperimento da laboratorio, anche solo accostando tre brevi testi, senza un preciso ordine drammaturgico, il pubblico riconoscerà con facilità alcuni dei topoi cechoviani, (l’amore, il rapporto uomo-donna, le frustrazioni dell’uomo piccolo borghese, ecc.), tutto raccontato attraverso la macchina scoppiettante del vaudevilles, dove i personaggi sembrano quasi maschere umane, incastrate e obbligate a ripetere le stesse dinamiche, imprigionate nel meccanismo frenetico della vita, osservata dallo sguardo ironico e mai crudele di Cechov.

rassegna 2009

programma degli spettacoli della rassegna Premio «LiNUTILE del Teatro» 2009

spettacoli

  • sabato 4 aprile: Grasse matinée (prosa)
  • sabato 11 aprile: Una valigia piena di dollari (prosa)
  • sabato 17 aprile: Vita prigioniera (prosa)
  • sabato 25 aprile: Eva (prosa)
  • sabato 9 maggio: Otello. Le diverse facce dell’amore (prosa)

vincitore

Grasse Matinée al Teatro de LiNUTILE a Padova

Grasse matinée

Tam Tam Teatro

Uno spettacolo di: René de Obaldia
Con: Fiammetta Bellone e Viviana Mattei
Regia: Fabrizio Matteini

Viviana Mattei e Fiammetta Bellone interpretano Babeth e Artemisia, due donne compagne di sepoltura che, a tredici metri sotto terra, si interrogano sulla vita e sulla morte in un dialogo serrato sul filo della risata. Esilarante la trama: al cimitero, ormai scheletro incastrata tra quattro assi d’abete, Babeth non dorme il sonno eterno, ma conversa saltando di palo in frasca con la sua vicina di bara, Artemisia. Quest’ultima, ricca borghese, gode di una bara in quercia massiccia, imbottita, climatizzata, in cui ha tutte le comodità. Il suo vocabolario è nettamente più esteso di quello di Babeth. Sopra di loro il ritmo dei treni che passano e si incrociano scandisce i loro dialoghi. Le due donne, racchiuse in un presente che si eternizza, attendono un futuro ipotetico.