Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Da un’idea di: Luca Elmi
Regia: Andrea Narsi
Con: Cristina Cavalli,
Ilaria Pardini,
Lucilla Tempesti
A certe domande ognuno di noi deve dare una risposta. Alcuni si rifugiano nella ragione. Altri nella fede. Due posizioni che sembrano delimitare in maniera decisa il campo delle possibilità. Ma, talvolta, di fronte ad avvenimenti che tagliano in due le certezze, ci ritroviamo di fronte all’ignoto.
A Montréal una giovane suora, di nome Agnese, partorisce nella cella di un convento un neonato, ritrovato poco dopo strangolato nel cestino della carta straccia. La giovane dichiara di non ricordare né il concepimento, né la gravidanza, né il parto. Accusata di omicidio colposo, viene portata in giudizio: il tribunale affida il compito di verificare la sussistenza degli estremi per chiedere l’infermità mentale a una psichiatra, la dottoressa Martha Livingstone, che nella sua ricerca della verità, si scontrerà con la madre superiora Madre Miriam Ruth, responsabile del convento dove suor Agnese vive.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Spettacolo di musica, letture e danza sulla figura del Cavaliere della Mancha realizzato da membri della Compagnia «Padova Danza» di Gabriella Furlan Malvezzi. Brani dal «Don Quichotte» di Manuel Cervantes, musiche di Massenet, Ravel, Ibert e Leigh.
Baritono: Stefano Lovato
Pianoforte: Francesco Rosa
Voci recitanti: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi
Ballerini: Federica Lovato, Marta Sartorato, Niccolò Nanti
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Di: Lazzaro Calcagno e M. Monforte
con: Alessandra Caviglia, Davide Mancini, Marco Taddei
Regia: Lazzaro Calcagno
Scene: Gaia Sommariva
Musiche: Zibba
Camilla è una terrorista sposata con Bobby, ma è anche una normalissima ragazza aspirante architetto sposata con un tranquillo ingegnere, Filippo, alle prese coi problemi di un improvviso licenziamento. Forse è tutte e due le cose contemporaneamente, forse non è nessuna delle due; più probabilmente è solo e soltanto se stessa, una ragazza che vuole una bambina e una vita tranquilla, ma poco importa, perché a legare le due Camilla si presenta comunque puntuale il destino, dal quale è impossibile scappare. Una linea immaginaria divide e unisce il palcoscenico in due stanze che sono una il negativo dell’altra, separando le vite di Camilla e lasciandola a domandarsi come sarebbe stata l’altra vita “di là”, se avesse fatto scelte differenti.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
L’ensemble femminile «Vaga Luna» in un pout-pourri tra il serio ed il scherzosodi musiche di Rossini, Mendelsshon, Brahms, Schumann, Faurè, Hahn, Holst, Chabrier, Copland.
A cura di: Stefano Lovato
Ensemble: Morena Pezzetti, Marina Burri, Cristina Costalonga, Monica Voltan, MariaGrazia Cusin, Resi Marcassa, AnnaMaria Zorzi, Chiara Muraro, Annarita Bastianelli, Annalisa Gaddo, Antonia Sopelsa
Pianoforte: Alvise Pellegrini
Direttore: Lovato Stefano
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Scritto e interpretato da: Lorena Senestro
Regia: Marco Bianchini
Musiche: Eric Maestri
Liberamente ispirato a “Madame Bovary” di Gustave Flaubert, con brani tratti da Guido Gozzano e Cesare Pavese
Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese, per sdoganare il dialetto dai suoi confini regionali e dai registri comici cui viene abitualmente relegato. I personaggi e le atmosfere del romanzo sono rievocate attraverso versi di Cesare Pavese, Guido Gozzano, o autori più moderni della canzone, come Jacques Brel o Vasco Rossi. Le vicende esistenziale di Emma Bovary offrono un campionario di tematiche di grande attualità: la paura di agire; le false chimere; la dialettica tra città e provincia, tra nuovo e tradizione. Lo spettacolo pone al centro l’attore e le sue potenzialità espressive, alla riscoperta della modernità e della forza evocativa del linguaggio di Flaubert e, più in generale, dei classici della letteratura a teatro.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Scritto e interpretato da: Fulvio Pepe
«Finzioni in tre capitoli e una premessa» si muove su un territorio che ci affascina da sempre: l’attrazione e la curiosità verso fenomeni contemporanei privi di logica apparente o la cui spiegazione categorizzata semplicisticamente dai media non ci convince affatto. Possiamo comprendere la violenza senza mai essere stati carnefici? Partendo da questo cambio di prospettiva Fulvio Pepe si imbatte in una serie di ricordi da cui estrapola dettagli che divengono indizi. La trucidazione di trenta persone e l’aggressione ad una singola prostituta hanno sulla propria bocca la stessa increspatura. Il miracolo che cambia la storia dell’uomo è nello sguardo sfuggente di due anonimi servi e l’espressione dell’amore viene ridotto ad una macchia di sangue su un abito bianco. Avvaliamoci di una momentanea sospensione di giudizio sui fatti. Anzi no. Avvaliamoci delle parole di Visconti: «La posizione della macchina da presa rispetto alla scena è sempre e solo la soluzione di una questione morale». Allora anche lo studio per l’interpretazione di un personaggio lo è.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Regia: Stefano Eros Macchi
Con: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi
Liberamente tratto da «Maria Stuart» di Friedrich Schiller
La Maria Stuart è una delle opere più intensamente teatrali dello scrittore tedesco, in cui Schiller sottolinea l’inconciliabilità di politica e morale: non è possibile vivere nel mondo della politica e aspirare ad un tempo al vero amore. Un dramma storico e politico nel quale le figure di due regine – Maria e Elisabeth – risaltano soprattutto dal punto di vista umano, con gli amori e gli affetti. Il dramma ruota intorno alla fondamentale antitesi amore – politica: da un lato il mondo di Maria, che è amore – bellezza – moralità e morte trasfiguratrice, dall’altro il mondo di Elisabeth, che è politica – necessità – ipocrisia e trionfo apparente. La vera vittoria è di Maria, che dà alla morte il significato religioso di espiazione e ne ottiene la suprema dignità morale. Il contrasto amore – politica non è solo esterno, ma è anche nell’animo di ognuna delle due protagoniste.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto Unico: 11€
Possessori «Studiare a Padova» card: 9€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907