Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
La stagione rientra in Lettera 22 – Premio giornalistico di critica teatrale Under 36
Di e con: Federico Sacchi
Federico Sacchi racconta con l’aiuto di immagini e frammenti sonori: si definisce un musicteller. In questo spettacolo protagonista è Stevie Wonder: con quattro album capolavoro, dai 21 ai 24 anni Stevie Wonder, che ha ormai conquistato la definitiva libertà creativa, rivoluziona per sempre il mondo della musica e il concetto di pop music abbattendo per la prima volta la divisione fra il pubblico del soul e quello del rock. Wonder diventa così il primo artista crossover della storia, amato in egual misura dai bianchi e dai neri.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Con: Paola Lombardo, Paola Torsi
Regia: Luisella Tamietto
L’approssimarsi diventa la regola, l’arrangiarsi l’assoluta normalità ,ma d’altronde quando ci si sente pronti per un’esibizione? Concerto bislacco che unisce musica, fisicità e comicità in un’equilibrio costantemente in pericolo. Lo spettacolo è stato selezionato dal Torino Fringe Festival 2017, Concert jouet ha avuto numerosi riscontri di pubblico e critica esibendosi in molti Festival e teatri italiani. Un bizzarro metissage di musica e gag che si ispira al mondo delle coppie comiche, fra lazzi e bon mot adatto a tutte le età!
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Di: Friedrich Schiller
Con: Marta Bettuolo
Regia: Stefano Eros Macchi
Un’opera teatrale che ci propone lo scontro fra due regine, Maria ed Elisabetta, tra loro anche sorelle: la prima incarcerata per 18 anni per un omicidio che si presume abbia commesso, ma in realtà perché è cattolica in un’Inghilterra protestante, la seconda al potere, più anziana, che vive il dramma di dover condannare a morte Maria per evitare un pericolo maggiore per il suo paese. In un monologo serrato e appassionante, Marta Bettuolo dà voce ai due personaggi: da un lato Maria votata al complotto, al fanatismo, al risentimento; dall’altro Elisabetta, eterna indecisa, poco lungimirante, dominata da emotività irrefrenabile. Un dramma storico e politico che converge infine sul dramma interiore della protagonista, Maria, che percorre con slancio quasi mistico le tappe verso l’accettazione totale del proprio destino.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Ariateatro, Teatro della Tosse, Nidodiragno
Di e con: Elisabetta Mazzullo, Davide Lorino
Regia: Elisabetta Mazzullo
Liberamente ispirato al racconto di Tobias Wolff “Due ragazzi e una ragazza”, Banana Split parla di un’età magnifica, fragile ed esplosiva: quella della giovinezza. I due giovani protagonisti, Lu e Gillo, si conoscono a un corso estivo di recitazione e diventano inseparabili. E lo diventano loro malgrado, perché Lu è la nuova fidanzata di Rao, il miglior amico di Gillo. Lu e Gillo scoprono silenziosamente che hanno bisogno di conoscersi, per regalarsi i loro pensieri, le loro incertezze, le loro segretissime passioni. Entrambi adorano Shakespeare di cui divorano i “sonetti”, che fanno da colonna sonora alle loro serate di confidenze. Ed entrambi adorano stare ore e ore a parlare, a scoprirsi, a smascherarsi. Non sanno dove li porterà tutto questo, ma sanno che ad un certo punto arriverà uno split, un taglio per decidere, per scegliere, per scegliersi.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Serata a sorpresa: vieni a teatro per scoprire cosa abbiamo in programma! Paghi alla fine se ti è piaciuto lo spettacolo.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Di: Antonello Taurino, Carlo Turati
Con: Antonello Taurino
“La Scuola non serve a nulla” è un viaggio tragicomico tra i paradossi della Scuola di ieri e della “Buona Scuola” di oggi, forse la peggiore riforma di tutta la storia repubblicana. Nelle aule di oggi, già messe malissimo ieri, convivono antiche rigidità burocratiche e nuove follie kafkiane. Il concorsone, la “didattica per competenze”, le gite… Fa ridere? Sì, parecchio. Fa ridere solo gli addetti ai lavori? Beh, se siete o siete stati professori, studenti, genitori di studenti, nonni, zii, cugini, amici, conoscenti di professori o di studenti, allora è la vostra storia. Perché se la scuola in macerie è la parabola più amara di un Paese allo sbando, l’unico riscatto possibile può arrivare dalla convinzione che nessuna riforma o burocrazia potrà seppellire (e nessuna tecnologia potrà sostituire) la relazione umana tra docente e studenti. La certezza che il docente, come ogni attore, è un soggetto vivo davanti ad altri soggetti vivi.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Di e con: Corrado La Grasta
Regia: Salvatore Marci
L’Iliade di Omero continua a cantare dal fondo dei secoli. Canta dei, uomini ed eroi memorabili nell’ira e nell’ambizione, nell’audacia e nell’astuzia, nella vendetta e nella pietà dentro i confini di un eterno campo di battaglia. Lo spettacolo si serve di un’accurata partitura fisica che accompagna il ritmo delle parole, tali da permettere allo spettatore il riconoscimento dei personaggi omerici, anche di quelli minori. Questi sono chiamati in scena a raccontare, con voce vicinissima alla nostra, la loro storia di passione e di sangue. Fitti, intensi ed emozionanti i dialoghi eseguiti da un attore solo. Fortemente evocativa e così tristemente attuale la descrizione di questa guerra che, inevitabilmente, offre spunti di riflessione. Lo spettacolo si rivolge soprattutto a quel pubblico che non è considerato più teatro ragazzi, ma non è ancora adulto. Esiste una fascia di pubblico cha va dai 14 anni ai 20 anni, che difficilmente si lascia affascinare dal teatro, i cui riferimenti culturali sono pochi e confusi, i cui insegnanti cercano qualcosa che possa colpirli e interessarli. Iliade – La guerra nel cervello è soprattutto per loro.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Di: John Graham Davies
Con: Lahire Tortora
Regia: Lahire Tortora
Attraverso una serie di flashback e di continui salti temporali tra il passato e il presente, “Ho battuto Berlusconi!” racconta in prima persona quasi trent’anni di vita di un tifoso sanguigno e passionale, che contro ogni logica riuscirà ad assistere dal vivo a quella che diventerà una delle partite più rocambolesca e memorabile della storia del calcio, con tanto di incontro a sorpresa finale. Davies, con lo stile fulmineo e dissacrante tipico del teatro contemporaneo inglese, ci regala una storia che mescola sport e politica, lacrime e risa, ma soprattutto l’avventura dal sapore quasi epico di un proletario che, dopo una vita di compromessi, per una volta non ha chinato la testa.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 10€ (Studiare a Padova Card, bambini fino ai 12 anni)
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Il Teatro de LiNUTILE fa parte del network Lettera 22 – Premio Giornalistico di Critica Teatrale, e ne accoglie i concorrenti nella stagione 2017/18. Il concorso è rivolto a giovani giornalisti, collaboratori di testate giornalistiche e blogger, studenti universitari, che vogliano accettare una sfida, creare nuovi modelli di critica per il teatro e la danza.
Chi siamo? 14 Città in Veneto, 4 in Lombardia, 20 teatri veneti, 8 lombardi, 50 in tutta Italia, 8 festival, 4 Università in oltre 50 città, impegnati a scovare i giovani talenti del giornalismo culturale; e a promuovere la cultura teatrale, con incontri, convegni, tavole rotonde, in cui giornalisti, critici, studiosi, artisti, studenti e spettatori possano incontrarsi e confrontarsi.
Lettera 22 è riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti ed è sostenuto da Fondazione Cariplo, Università degli Studi di Padova–Dip. Studi Linguistici e Letterari; nasce in collaborazione con Regione Lombardia nell’ambito di NEXT-Laboratorio delle Idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo e A.G.I.S. Triveneta; ed è patrocinato da MiBACT–Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione del Veneto, Associazione Nazionale Critici di Teatro, A.G.I.S. Nazionale, Università degli Studi di Padova-Corso di Laurea DAMS e Università degli Studi di Milano-Dip. Beni Culturali e Ambientali.
In giuria Rodolfo di Giammarco, la Repubblica; Giulio Baffi, la Repubblica Napoli; Caterina Barone, Università degli Studi di Padova; Laura Bevione, Hystrio; Moreno Cerquetelli, giornalista e critico; Cristina Grazioli, Università degli Studi di Padova; Maria Grazia Gregori, delteatro.it; Sergio Lo Gatto, teatroecritica.net; Magda Poli, Corriere della Sera; Andrea Porcheddu, glistatigenerali.com; Stefania Rimini, Università degli Studi di Catania.
Il bando esce il 7 novembre 2017. Visita il sito web: www.premiolettera22.it