Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli sabato: ore 21
Inizio spettacoli domenica: ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Adattamento e regia: Stefano Eros Macchi
Con: Marta Bettuolo
Video: Marta Mancusi
Produzione: Teo Srls
Una donna vestita di nero, un baule con diversi cappelli, uno schermo a tutta parete. Pochi elementi scenici per raccontare in modo dinamico e serrato la vita di Peggy Guggenheim, dall’infanzia fino al successo, come collezionista d’arte contemporanea.
Una carrellata di video interattivi con l’attrice e con il pubblico accompagnano i primi 50 anni di storia sociale e culturale europea del ‘900, evidenziando le battaglie personali combattute da una giovane borghese, solo in apparenza privilegiata, smaniosa di dare un senso concreto alla sua vita, trovando proprio nell’arte contemporanea e nella sua promozione nel mondo, la sua missione.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Regia e adattamento: Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo
Produzione: Teatro de LiNUTILE
“Le donne all’Assemblea” di Aristofane in una particolare mise en espace che attinge alla tradizione del Teatro d’ombre per raccontare l’eterno gioco delle parti maschio-femmina, dei doppi e del loro disvelamento, che si ritrova anche nel teatro più moderno.
La commedia narra di un gruppo di donne, con a capo Prassagora, che decidono di tentare di convincere gli uomini a dar loro il controllo di Atene, perché in grado di governare meglio di loro, che stanno invece portando la città alla rovina. Per rendere al meglio il dualismo uomo/donna, camuffamento/disvelamento che permea la commedia, la scelta registica gioca su una mise en space che attinge alla tradizione del Teatro d’ombre per indurre lo spettatore a concentrarsi maggiormente sul testo, sulle motivazioni addotte per ottenere il controllo della polis, piuttosto che sulla fisicità degli attori, che indossano abiti molto simili tra loro. Nel gioco delle ombre i corpi si confondono, mentre al di fuori si rivelano anche nella loro identità di genere e i costumi si scoprono essere di colori sgargianti, accentuando la loro differenza. La guerra viene combattuta su un altro piano: nel momento in cui io distinguo chi è maschio e qui è femmina, il gioco delle parti diventa anche fisico.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Regia e adattamento: Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo
Produzione: Teatro de LiNUTILE
Considerata una delle opere più alte di Anton Cechov, la storia ha per protagoniste tre sorelle, figlie di un generale russo, desiderose di emanciparsi col lavoro e di trasferirsi a Mosca per sfuggire alla soffocante e mediocre vita di provincia. «Tre sorelle» è una riflessione sul tema della disillusione, della felicità e dell’infelicità, sospesa tra falsa allegria e crepuscolarismo, tra ilarità e angoscia, attraverso l’analisi psicologia dei protagonisti.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: 21
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Regia: Stefano Eros Macchi
Con: Compagnia Giovani de LiNUTILE
Produzione: Teatro de LiNUTILE
I fratelli Grimm, sempre in viaggio a raccogliere nuove fiabe da raccontare, hanno affidato al fedele segretario Bruno, il compito di trascrivere i loro appunti per una nuova bellissima raccolta di fiabe. Ma il segretario, un po’ vecchio e un po’ sbadato, non è più sicuro di ricordare… Ecco che in soccorso arriva con i suoi magici poteri Fata Sfata, famosa per risvegliare la fantasia del mondo intero. Sarà proprio lei tra incanto fatato, boschi magici e pioggia di stelle ad accompagnarvi in uno splendido sogno ad occhi aperti. Intrigante, colorato e coinvolgente, lo spettacolo presenta ambientazioni fantastiche tratte da un immaginario pop. Divertimento assicurato per bambini e adulti.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Adattamento e regia: Stefano Eros Macchi
Con: Marta Bettuolo
Produzione: Teo Srls
Un’opera teatrale che ci propone lo scontro fra due regine, Maria ed Elisabetta, tra loro anche sorelle: la prima incarcerata per 18 anni per un omicidio che si presume abbia commesso, ma in realtà perché è cattolica in un’Inghilterra protestante, la seconda al potere, più anziana, che vive il dramma di dover condannare a morte Maria per evitare un pericolo maggiore per il suo paese.
In un monologo serrato e appassionante, Marta Bettuolo dà voce ai due personaggi: da un lato Maria votata al complotto, al fanatismo, al risentimento; dall’altro Elisabetta, eterna indecisa, poco lungimirante, dominata da emotività irrefrenabile. Un dramma storico e politico che converge infine sul dramma interiore della protagonista, Maria, che percorre con slancio quasi mistico le tappe verso l’accettazione totale del proprio destino.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907
Scritto da: Stefano Eros Macchi
Regia: Stefano Eros Macchi
Con: Compagnia Giovani de LiNUTILE
Produzione: Teatro de LiNUTILE
«Fuori piove» racconta una storia semplice comune a milioni di persone e tuttavia sempre originale: la storia del giorno del proprio matrimonio visto separatamente dai due protagonisti, che mettendo a nudo le loro sensazioni, ci porteranno nel delirio emotivo di amici e parenti, troppo protagonisti per limitarsi a godere insieme ai due “festeggiati” della loro gioia.
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacolo: sabato ore 21, domenica ore 18
Biglietto intero: 12€
Biglietto ridotto: 8€
Prenotazioni: info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907