Il Teatro de LiNUTILE è un teatro privato, gestito dalla organizzazione no profit Associazione culturale LiNUTILE. Fondata a Padova nel 2006 da Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo, l’Associazione è diventata negli anni un centro di produzione e promozione teatrale (Teatro de LiNUTILE) e di formazione (Accademia de LiNUTILE) di livello nazionale.
Sul territorio LiNUTILE mira a favorire la crescita culturale e sociale della comunità locale incoraggiando i giovani e le diverse categorie di pubblico alla partecipazione alle arti dello spettacolo.
Favorendo la produzione e la promozione della drammaturgia contemporanea, LiNUTILE crea inoltre opportunità di lavoro e di visibilità per le compagnie teatrali locali e nazionali.
La costante attività di fundraising e comunicazione, il coinvolgimento di privati, fondazioni di erogazione, cittadini e imprese ha trasformato LiNUTILE in una vera e propria impresa culturale, permettendo di raggiungere i propri obiettivi e realizzare la propria mission.
LiNUTILE è fra i vincitori del bando Culturalmente Impresa promosso da Fondazione Cariparo con il progetto “L’opificio teatrale: dalla materia prima al prodotto finale”.
Il Teatro de LiNUTILE dà vita alla società di produzione teatrale TEO srls.
Il Teatro de LiNUTILE ha dato avvio alla costituzione della Cooperativa d’Impresa Sociale TOP – Teatri Off Padova, rete di 4 realtà teatrali off cittadine.
Grazie all’importante percorso di consolidamento organizzativo iniziato in seguito alla vincita del bando fUNDER35, i fondatori del Teatro de LiNUTILE partecipano ad un percorso formativo volto alla costituzione di Imprese Sociali organizzato da Unioncamere e Universitas Mercatorum, affiancati dal Dott. Alberto Borin, business angel del progetto, nella redazione del Business Plan.
Il gruppo di gestione partecipa e vince il primo bando di gestione fUNDER35 con il progetto «Un fundraising team per LiNUTILE».
Il lavoro in team porta al raggiungimento di un primo nuovo obiettivo specifico: la nascita dell’Accademia de LiNUTILE.
(ultimo aggiornamento: luglio 2016)