Queste sono le aziende, le organizzazioni e i professionisti che supportano il Teatro de LiNUTILE. Ognuno di loro ci aiuta in forme diverse e il contributo di tutti è fondamentale per permettere a LiNUTILE di continuare a diffondere la cultura teatrale a livello territoriale e nazionale.
Se vuoi seguire il loro esempio e vuoi supportare anche tu la nostra attività scopri come puoi farlo cliccando qui
Vi presentiamo alcuni dei nostri supporter attraverso le persone, le storie e le motivazioni per cui hanno scelto di sostenere la nostra Associazione Culturale.
Fausta Zambelli è nata e vive a Padova con i due figli, un marito e un cane. Dopo il diploma inizia a lavorare nell’azienda di ricostruzione industriale di pneumatici fondata dal nonno paterno. In seguito comincia a cercare un modo per liberare la propria creatività trasferendo la profonda conoscenza dei materiali gommosi e la passione sviluppata nel settore in un ambito più vicino alla propria sensibilità e al gusto femminile.
Nasce così Ummagumma, “gommista” visionaria e creativa, designer, stilista e artigiana che trasforma le camere d’aria in borse, cinture, sandali, scarpe, vasi e altri complementi d’arredo.
Ummagumma sostiene il Premio «LiNUTILE del Teatro» fin dalla sua prima edizione attraverso la creazione di un oggetto che è diventato il simbolo della manifestazione: l’elefante di gomma, il premio che ogni anno viene consegnato alla compagnia vincitrice del Premio.
L’albergo Al Cason è un albergo a tre stelle a Padova a pochi passi dalla stazione dei treni, vicino alla Fiera di Padova, alla Cappella degli Scrovegni e al centro storico. Grazie alla sua posizione strategica l’Hotel Al Cason è il punto di partenza ideale per visitare non solo Padova ma anche Venezia, raggiungibile comodamente in treno in soli 30 minuti.
Con le sue 48 camere, il ristorante e le sale meeting l’hotel offre agli ospiti un soggiorno in una struttura moderna e accogliente. Il bar caffetteria dell’albergo è a disposizione degli ospiti in qualsiasi momento e nel periodo estivo è possibile rilassarsi nella terrazza nel retro dell’hotel.
Alessandro Salmaso, direttore dell’Hotel Al Cason, da anni sostiene il Teatro de Linutile di Padova come sponsor tecnico, offrendo ospitalità alle compagnie e agli artisti che partecipano alla Stagione teatrale de LiNUTILE e al Premio «LiNUTILE del Teatro».
Radio Bue è la web radio dell’Università di Padova che racconta il mondo visto e vissuto dagli studenti dell’ateneo. Ha un canale YouTube e un palinsesto non-stop ascoltabile sul sito web, su smartphone e su iTunes. Il palinsesto è composto da musica, libri, attualità, radiodrammi, politica, sondaggi, arte, scienza, programmi comici e di teatro. Tutte le trasmissioni sono disponibili anche come podcast gratuiti scaricabili dal sito o da iTunes.
PalcofONico è il programma di radio Bue dedicato al teatro che racconta e segnala gli spettacoli teatrali più interessanti da vedere, in onda tutti i mercoledì alle ore 13.30 e alle 21. PalcofONico sostiene il Premio «LiNUTILE del Teatro» come media partner: i suoi conduttori compongono una parte della giuria del premio e svolgono la funzione di media partner attraverso interviste e spazi dedicati alle compagnie selezionate e ospitate dal Premio.
Tatiana Mario lavora come giornalista dal 2004 all’interno della redazione della Difesa del popolo, il settimanale della diocesi di Padova. La sua attenzione è rivolta principalmente all’attualità e al mondo del sociale: dal volontariato alla cooperazione, dalla sostenibilità ambientale ai nuovi stili di vita più rispettosi della qualità della vita di tutti.
Da anni sostiene l’Associazione Culturale LiNUTILE attraverso la comunicazione delle attività in programma (Premio «LiNUTILE del Teatro», Stagione teatrale, Accadedemia de LiNUTILE), sempre con approfondimenti ad hoc. La testata per cui scrive è da sempre attenta a valorizzare le proposte culturali che arricchiscono il territorio locale, dedicando anche al teatro pagine e servizi per raccontarne le esperienze più originali, i progetti più interessanti e “intelligenti” che mirano a diffondere la cultura e l’arte a un pubblico sempre più ampio e giovane.
Laureata in Giurisprudenza e in Lingue Orientali ad indirizzo economico-giuridico, Chiara Gallese sogna di lavorare in un ambiente internazionale come ponte tra la cultura europea e quella asiatica in veste di avvocato. Grazie alle sue competenze linguistiche e sociali attraverso il RotarAct Club di Abano Terme si occupa dell’organizzazione di eventi.
Si avvicina al Teatro de LiNUTILE con i corsi di teatro per ragazzi organizzati dall’Accademia. Decide quindi di appoggiare l’Associazione attraverso alcune borse di studio destinate a ragazzi in difficoltà grazie anche all’appoggio del RotarAct Club, un’associazione dedicata a giovani donne e uomini di età compresa tra i 18 e i 30 anni con potenziali qualità di leadership.
Lo scopo del RotarAct è offrire ai giovani frequentatori dell’Accademia de LiNUTILE l’opportunità di elevare le conoscenze e le capacità che contribuiranno al loro sviluppo personale, di affrontare le esigenze materiali e sociali delle loro comunità e di promuovere migliori relazioni interpersonali.
Nata a Padova, Ida Poletto è direttrice dal 2005 dell’Hotel Abano Ritz Terme e responsabile commerciale e risorse umane dell’Hotel Venezia Terme. Affascinata dal mondo del web fonda Il Sito Delle Donne, un portale web dedicato al mondo e all’imprenditoria femminile. Una testata che nasce con l’intento di avvicinare diverse sfere del mondo femminile: dal mondo accademico e della ricerca a quello commerciale e professionale, dall’associazionismo sportivo e il volontariato agli ambiti artistici e culturali, dalle imprese al territorio della politica.
Il sito delle donne vuole creare un network al femminile locale ed internazionale attraverso un portale-community, uno spazio virtuale e in un secondo tempo cartaceo, per accogliere tutte coloro che condividono questo orientamento “rosa” e lo ritengono capace di distinguere la loro attività nonché di valorizzare le loro idee.
Il Sito delle Donne sostiene il Teatro de LiNUTILE come media partner dando spazio alle attività in programma con servizi dedicati di volta in volta a specifiche tematiche.
Fotografo e architetto, Giovanni De Sandre si avvicina alla fotografia nel 1999 esplorando diversi campi, dallo sport alla moda, dall’advertising all’attualità, senza dimenticare la fotografia legata all’architettura e ai servizi per le aziende.
Negli anni è divenuto fotografo ufficiale di numerose campagne di comunicazione per grandi aziende di livello internazionale.
Autore di svariate pubblicazioni, insegna Fotografia e Linguaggi Visuali presso l’Università degli Studi di Padova. Per il Teatro de LiNUTILE ha curato la campagna di comunicazione della prima edizione del Premio «LiNUTILE del Teatro», continuando a sostenere negli anni le scelte creative dello staff.
www.cantoniechioattocommercialisti.it
Lo studio commercialista Cantoni-Chioatto di Padova sostiene e affianca le attività amministrative del Teatro de LiNUTILE fin dalla sua apertura e da sempre crede nel valore organizzativo dello staff.
Barbara Cantoni commenta così il lavoro de LiNUTILE:
«È interessante vedere come lo staff operativo di un teatro si organizzi non solo dal punto di vista artistico ma anche commerciale, amministrativo, strategico, in tutti quei settori che si possono trovare anche in un’azienda.
In questo piccolo teatro si ritrovano grandi potenzialità: è una realtà del territorio che punta in alto e ragiona come una vera e propria impresa».