

La mia opera Prima
Premio LiNUTILE del Teatro
Spettacoli
- Venerdì 02 febbraio 2024
Eterno Ripetersi Banale – A.d.d.A Teatro - Venerdì 16 febbraio 2024
Manicomi Invisibili – Anita Casarini - Venerdì 08 marzo 2024
Lo Studio – Luna Giacomini
Il Contrappasso | Trilogia della porta – Rita Di Leo - Venerdì 22 marzo 2024 – DATA SOLD OUT!
La notte del Poker – Zaccaria Ghazal - Domenica 24 marzo 2024
Via la Luce dai Nostri Occhi
Emanuele Maria Russo
Biglietti e prenotazioni:
Dove: Teatro de LiNUTILE
Indirizzo: Via Agordat 5, Padova
Inizio spettacoli: ore 21
Inizio spettacoli domenica: ore 19
Biglietto intero: 10€
Biglietto ridotto under 25: 8€
Biglietto unico spettacolo 8 marzo: € 5
Prenotazioni:
Utilizza il Modulo prenotazioni
info@teatrodelinutile.com – tel. 049/2022907

VENERDI 2 FEBBRAIO 2024
Sezione Spettacoli
ETERNO RIPETERSI BANALE
Di: A.d.d.A. Teatro
Con: Matteo Ceccantini, Leonardo Ceccanti, Matteo Risaliti
Lo spettacolo invita il pubblico a riflettere sulla propria esistenza, minacciata nel suo più intimo significato, dal confronto con l’eterno e il nulla: ciò che siamo e che facciamo, per qualcuno è già accaduto e riaccadrà in futuro tale e quale a come noi lo stiamo vivendo. Chi siamo noi di fronte a questa prospettiva? Come possiamo tutelare l’unicità che riteniamo ci contraddistingua? Esiste veramente un qualcosa che ci definisce rispetto a tutte le altre persone? L’obiettivo finale dello spettacolo è quello di portare l’attenzione delle singole persone verso una definizione generale di sé, valorizzandola in quanto tale. La parola d’ordine è «Soggetto».

VENERDI 16 FEBBRAIO 2024
Sezione Spettacoli
MANICOMI INVISIBILI
Di: Anita Casarini
Con: Anita Casarini, Elena Golinelli
Se è vero che oggi le mura dei manicomi sono crollate, sono tuttavia stati eretti nuovi muri, costruiti dai pregiudizi e dai luoghi comuni che permeano la società. Quelle portate in scena, in una performance tra Teatro e Danza sono storie scritte con inchiostro invisibile che chiedono a gran voce di diventare visibili: fragilità umane, che spaziano dalle disabilità sensoriali a quelle psichiche e motorie. Un’esperienza che la stessa autrice ha sperimentato e dalla quale ha preso ispirazione per la sua opera. Sul palcoscenico una giornalista, un diario, delle macerie e un’esistenza danzante diventano capaci di trasportare il pubblico in una progressiva presa di consapevolezza

VENERDI 8 MARZO 2024
Sezione Autori
LO STUDIO
Di: Luna Giacomini
Una tragicommedia che, attraverso la risata, invita il pubblico a riflettere sull’importanza della parola e sull’individualità dell’essere. Ognuno di noi ha un mondo dentro che nessuno vede ed è proprio questo mondo che spingerà i protagonisti della narrazione a voler cambiare o, meglio, a voler crescere e ad affrontare quelle paure che si portano dentro.
Il CONTRAPPASSO | TRILOGIA DELLA PORTA
Di: Rita Di Leo
Una riflessione sul tema del carcere duro, nata dall’esperienza dell’anarchico Alfredo Cospito e dalle reazioni che il suo sciopero della fame contro il 41 bis ha suscitato nelle piazze e nell’opinione pubblica. Facendo scoppiare liti generazionali, ideologiche, politiche, morali. E sorgere molte domande oppure neanche una. Tutte le decisioni sul destino altrui necessitano infatti di un tempo di riflessione, richiedono che qualcuno ne ritragga una fotografia piena di speranza, devono essere trattate con maggiore contezza di quel che essa possono far germogliare, necessitano di operatività sociale e intellettuale e non di freddezza e imposizione, per tracciare per il futuro un cammino di corretti insegnamenti.

VENERDI 22 MARZO 2024 – DATA SOLD OUT
Sezione Spettacoli
LA NOTTE DEL POKER
Di: Zaccaria Ghazal
Una tragicommedia corale. Al centro della vicenda un gruppo di amici incontratisi per giocare a poker, le loro contraddizioni, i loro vizi, la loro incapacità di essere sinceri con gli altri e con sé stessi. Per giungere alla catarsi, i personaggi dovranno affrontare le proprie bugie, i propri falsi alibi e mettersi a nudo di fronte agli amici. Solo così le verità individuali potranno trovare una propria dignità all’interno della storia, e cioè in quanto tessere di un puzzle che raffigura una realtà ben più macabra.

VIA LA LUCE DAI NOSTRI OCCHI
Testo Vincitore della Sezione Autori
Di: Emanuele Maria Russo
Con: Compagnia Giovani de LiNUTILE
Due amici che girano video in luoghi abbandonati entrano, muniti di torce e tutto il necessario per accamparsi, all’interno di un tunnel che sembra essere infinito. Al terzo giorno di cammino appare una ragazza. Da quel momento dubbi, tradimenti e uomini con la testa da pesce.